Il Corso Rescue
Continuiamo la nostra illustrazione dei corsi avanzati ed è giunto il momento di parlare del corso, secondo me e secondo moltissimi subacquei, più bello, appagante, impegnativo e formativo di tutti ovvero il corso Diver Stress & Rescue SSI. Con questo corso, che a mio avviso dovrebbe essere fatto da tutti, completi la tua formazione come subacqueo e imparerai a prevenire, riconoscere e gestire quei piccoli problemi che altrimenti potrebbero diventare molto più seri. Insomma, il corso Rescue cambierà le tue immersioni in meglio, per sempre!
Ti illustro subito qual'è la struttura di questo bellissimo corso ovvero le 3 macro-aree richieste ma accertati di avere i pre-requisiti.
- Pre-requisiti necessari
- Per poter partecipare al corso devi essere Open Water Diver. Inoltre, devi essere abilitato, con certificazione non superiore ai 24 mesi dalla data del rilascio, alla RCP (Rianimazione Cardio Polmonare BLS), al Primo Soccorso e alla somministrazione dell'Ossigeno di emergenza (esiste un pacchetto di corsi SSI chiamato React Right che comprende tutto).
- Sviluppo delle Conoscenze
- Questa è l'area dove riceverai le conoscenze teoriche. Lo studio avviene in autonomia su piattaforma e-Learning. Gli argomenti trattati spaziano dall'attrezzatura, alle problematiche legate alle immersioni e alla gestione delle emergenze.
- Esercizi Rescue in acqua confinata
- Si comincia ripassando le tecniche di auto-soccorso apprese durante il tuo corso Open Water Diver e si progredisce attraverso esercizi con i quali imparerai a gestire subacquei stanchi, in panico, dispersi, incoscienti e privi di respiro.
- Esercizi (scenari) Rescue in acque libere
- Il corso si conclude con una vera e propria valutazione di quanto appreso nello sviluppo delle conoscenze e nella pratica in acqua confinata.
Certificazione
Dopo il superamento delle 3 macro-aree, che potrebbe richiedere anche un po' di tempo extra affinché tu raggiunga la padronanza, otterrai la certificazione (brevetto) Diver Stress & Rescue SSI. È un corso molto impegnativo e deve essere affrontato con il giusto spirito e il giusto impegno, dedicandovi il tempo necessario. Un nostro istruttore ti seguirà passo passo in questo percorso che ti cambierà per sempre. Questa certificazione è necessaria per accedere ai corsi Professionali (guida ed istruttore subacquei) e ai corsi di immersioni tecniche (con decompressione).
Ti ringrazio per essere arrivato fino a qui e ti chiedo ancora qualche minuto del tuo tempo perché ti voglio parlare anche del Master Diver ovvero la certificazione TOP nell'ambito della subacquea ricreativa.