Via Amiternum, 40 - 67100 - L'Aquila (Italy) +39 333 1321563 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASD L'Aquila di Mare ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog

Consigli per un perfetto viaggio sub - Durante il viaggio sub

Dettagli
Stefano Bianchi
Ultima modifica: 28 Febbraio 2023
Visite: 4207
  • Consigli per un perfetto viaggio sub
  • Prima del viaggio sub
  • Durante il viaggio sub
  • Cosa acquistare per un viaggio sub
Viaggio sub
Pagina 3 di 4

Durante il viaggio sub

Bene! Hai pianificato tutto alla perfezione e, finalmente, arriva il giorno tanto atteso della partenza. Vivi al massimo ogni secondo dell’esperienza e goditi ogni attimo a contatto con la natura. Vediamo cosa è bene considerare durante il nostro viaggio.

Per prima cosa vale la pena soffermarsi su alcune considerazioni da fare sulla tua salute.

ATTENZIONE!

Quando raggiungiamo mete lontane ci ritroviamo a dover passare molte ore seduti a bordo dell’aereo. Seppur tutto questo è divertente e i vettori aerei ci forniscono ottimi modi per passare il tempo, devi valutare che passerai un lungo periodo di inattività e questo è un fattore che potrebbe portare ad una Trombosi Venosa Profonda (TVP) ovvero la formazione di coaguli di sangue nelle vene delle gambe. Questa situazione è pericolosa e potrebbe causare embolie e ictus ma facilmente eludibile. Basta che ti alzi e ti muovi spesso durante il volo. Magari approfittane per scambiare due parole con i tuoi compagni di viaggio! Le persone che sanno di essere a rischio di TVP possono indossare idonee calze a compressione.

Durante il soggiorno non dimenticare mai l’idratazione. La disidratazione è uno dei fattori predisponenti la Patologia da Decompressione (PDD) per cui bevi molto e spesso. Potrebbe essere difficile reperire acqua sul sito di immersione per cui portane sempre con te ad ogni uscita. Essendo le mete dei viaggi sub quasi sempre tropicali, è facile essere colpiti dalla dissenteria. Essa potrebbe essere causata da cibi e bevande non trattate opportunamente. Evita cibi crudi o poco cotti, frutta e verdura crude e acqua che non sia imbottigliata. Evita anche il ghiaccio nelle bevande. Oltre alla diarrea è probabile inciampare anche in qualche malattia trasmessa da vettori come zanzare, pulci e insetti vari. Evita determinati ambienti malsani, porta con te idonei repellenti e, se richiesto, provvedi alle vaccinazioni.

IL CENTRO IMMERSIONI

Quando arrivi al centro immersioni per la prima volta, pretendi e ascolta bene il briefing di orientamento locale. E’ in questa fase che puoi chiedere di mostrarti le attrezzature di primo soccorso, l’ossigeno d’emergenza, le revisioni delle attrezzature da prendere a noleggio e la verifica della qualità dell’aria del compressore. Quando sei in barca o ti appresti a fare le immersioni, pretendi che ti vengano fatti dei briefing pre-immersione approfonditi e vengano specificatamente indicati tutti i segnali manuali più comuni. Se non conosci il tuo Buddy (compagno di immersioni) perchè viaggi da solo, fai in modo di approfondire la sua conoscenza chiedendogli informazioni sulle sue certificazioni e sul livello di esperienza. Prendi informazioni anche sulla sua attrezzatura e dai indicazioni sulla tua (per esempio come sganciare il sistema di zavorra). Uno dei vantaggi di viaggiare con la nostra ASD L’Aquila di Mare è che conosci tutti e non si hanno sorprese con compagni di immersione improvvisati. Non dimenticare di immergerti sempre entro i limiti del tuo addestramento e di usare sempre profili di immersione conservativi.

Sii sempre educato e rispettoso delle disposizioni dello staff del centro immersione locale e rispetta gli spazi che hai a tua disposizione per riporre l’attrezzatura senza invadere gli spazi altrui. Verifica sempre che la bombola sia piena e che l’attrezzatura sia montata opportunamente e ben funzionante prima di ogni immersione. Il personale locale, fiducioso che tu provveda ad una generosa mancia prima della ripartenza, potrebbe mettere le mani sulla tua attrezzatura fino a disassemblarla e riassemblarla per te. Io, personalmente, non faccio toccare a nessuno la mia attrezzatura e la verifico ogni volta prima di indossare il tutto. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!

Quando sei in immersione ricorda sempre di ridurre al massimo delle tue possibilità l’impatto con l’ambiente marino. Mantieni sempre un buon assetto, tieni l’attrezzatura idrodinamica e ben fissata al corpo ed evita di toccare, con il corpo o con le pinne, i fondali. Probabilmente ti immergerai su qualche meraviglioso e delicato reef corallino e potenziali danni potrebbero essere devastanti per l’ecosistema.

Momento bellissimo di ogni vacanza è la compilazione del logbook! Insieme alla tua guida e al tuo compagno di immersione provvedi a compilare il diario delle immersioni facendoti fornire i nomi dei siti di immersione che, puntualmente, vengono dimenticati dopo i briefing a causa del loro nome impronunciabile. Io ancora oggi vado a sfogliare il logbook per rivedere le immersioni dei miei viaggi passati con quel pizzico di malinconia che non guasta.

Se durante le tue passeggiate in spiaggia dovessi aver raccolto conchiglie, coralli, sabbia o qualsiasi cosa ci sia in natura che troverai sul tuo cammino, lasciala e non portarla con te. Rischieresti pesanti sanzioni economiche all’aeroporto o, peggio, potresti incorrere nel penale. Lasciamo questi pezzi di natura nel loro ambiente perchè, anche se privi di vita, essi contribuiscono al mantenimento dell’ecosistema locale.

 

Nel programma settimanale delle immersioni, lasciati sempre libero da tuffi il giorno precedente al volo di rientro in Italia. E’ fondamentale rispettare la regola del “No Fly after dive”. Verifica sul tuo computer subacqueo dopo quanto tempo potrai prendere l’aereo o, in ogni caso, aspetta almeno 18 ore, se hai fatto immersioni senza decompressione, o 24 ore, se hai fatto immersioni con decompressione. L’ultimo giorno lo puoi sempre dedicare a qualche escursione a terra o a rilassarti in spiaggia o piscina.

A questo punto il nostro viaggio sub termina, si sale la scala dell’aereo con un velo di tristezza lasciandoci alle spalle posti indimenticabili, fondali pieni di vita e colori, nuove amicizie e un luogo che forse mai torneremo a visitare. Una cosa rimane: il ricordo di momenti unici e irripetibili che mai dimenticheremo.

E così ho finito la mia carrellata di consigli. Se hai ancora qualche minuto puoi anche continuare la lettura e vedere cosa acquistare per un viaggio sub.

  • Prec
  • Avanti
SSI
Blue Oceans
SSI - Scuba Schools International - my.divessi.com - Register Now

Sede Legale

A.S.D. L'AQUILA DI MARE

Via Amiternum, 40

67100 L'AQUILA

CF. 93044760663

info@laquiladimare.it

+39 333 1321563

Sedi Operative

L'Aquila Roma (Pietralata)

c/o Piscina Comunale

Viale Ovidio n.3

SSI Training Center #719046

c/o Piscina Fulvio Bernardini

Via dell'Acqua Marcia n.51

 

Sostienici acquistando su Amazon

Amazon
© ASD L'Aquila di Mare 2025, Powered by ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog