Via Amiternum, 40 - 67100 - L'Aquila (Italy) +39 333 1321563 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASD L'Aquila di Mare ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog

Consigli per un perfetto viaggio sub - Prima del viaggio sub

Dettagli
Stefano Bianchi
Ultima modifica: 28 Febbraio 2023
Visite: 4208
  • Consigli per un perfetto viaggio sub
  • Prima del viaggio sub
  • Durante il viaggio sub
  • Cosa acquistare per un viaggio sub
Viaggio sub
Pagina 2 di 4

Prima del viaggio sub

In generale, la prima cosa da fare è verificare la validità del documento di riconoscimento che utilizzerai per viaggiare: che sia carta di identità valida per l’ espatrio (laddove ammessa) o passaporto, generalmente dovrà avere una validità di 6 mesi dal giorno della partenza. Un altro fattore importante da tenere in considerazione prima di partire è la presenza di malattie particolari della zona scelta e se sono richieste le vaccinazioni. Un’ottima fonte di informazione è il sito istituzionale viaggiaresicuri.it dove si possono trovare queste e molte altre informazioni utili.

In particolare nel pianificare un viaggio sub, è indispensabile verificare la presenza e la funzionalità dei servizi medici locali. Questi, in alcune aree, possono essere non disponibili o lontani dai siti di immersione. Stiamo parlando di strutture sanitarie e in particolare delle camere iperbariche, fondamentali in caso di emergenza subacquea. Per cui verifica bene se dove stai andando sono presenti questi servizi. Non sottovalutare, inoltre, di stipulare una polizza assicurativa che copra gli incidenti subacquei perchè, quasi sempre, le spese per le cure, per questa tipologia di incidenti, sono a carico dell’infortunato. Allo scopo ti consiglio di valutare una polizza del Divers Alert Network Europe (DAN Europe).

VEDI LE POLIZZE!

PREPARATO ALLE EMERGENZE!

Sentiti libero di chiedere se il centro immersioni che hai scelto è dotato del kit di pronto soccorso e ossigeno d’emergenza e che abbiano idoneo personale addestrato a reagire alle emergenze subacquee. Sarebbe preferibile che ci sia personale che parli la tua lingua in modo da rendere più facili le comunicazioni. Se decidi di noleggiare attrezzatura dovresti accertarti che questa sia in buono stato e che abbia effettuato le revisioni necessarie così come sarebbe opportuno verificare il corretto funzionamento del compressore, visionando i registri di manutenzione e il superamento dei test di controllo della qualità dell’aria. Ogni centro di immersione che si rispetti deve anche essere in possesso di un idoneo piano di assistenza d’emergenza. Chiedi se organizza escursioni subacquee e come intendono organizzarle, che tipo di barche utilizzano, che tipologia di immersioni propongono e quante guide e istruttori hanno a disposizione (potresti chiedere il numero di sub per ogni guida). Infine, leggi con attenzione qualche recensione sul diving in modo da capire se è una struttura che gode di buona reputazione o meno.

Il tuo viaggio sub dovrà essere un’esperienza indimenticabile e pertanto devi valutare anche alcuni aspetti che puoi considerare, prima di scegliere il periodo dell’anno per partire. Considera le condizioni meteorologiche per quel periodo. In molte zone tropicali è bene evitare i periodi degli uragani. Sapere se è un periodo piovoso o meno ti aiuta anche a organizzare, non solo le immersioni, ma anche le escursioni a terra. Chiedi anche delle condizioni dell’acqua e fatti suggerire quale tipo di muta è più idonea. Spesso in zone tropicali si usano bombole di alluminio e portare mute pesanti vuol dire avere maggiore galleggiabilità. Assolutamente importante è chiedere se vi sono correnti e di che intensità, perchè potresti non essere preparato a fronteggiare questo tipo di immersione. Va da se che un buon centro immersioni dovrebbe avere delle valide procedure e norme di sicurezza per le immersioni in corrente. La visibilità potrebbe essere importante per te quindi non esitare a chiedere anche se, per esperienza personale, ti dico che molte meravigliose immersioni le ho fatte in condizioni di scarsa visibilità. E per quanto riguarda la vita marina? Bhe! Lo scopo di un viaggio sub fuori Italia è proprio quello di vedere forme di vita che qui da noi non possiamo incontrare. Sentiti libero di chiedere anche informazioni sulla vita marina locale. Questo sia per puro interesse personale ma anche per comprendere se ci sono specie pericolose o tossiche, in modo da organizzarti con un piccolo kit di emergenza personale (farmaci, bende, cerotti).

IL PESO DEL BAGAGLIO

Quando siamo in partenza per mete remote dobbiamo fare i conti con il nemico numero uno di tutti i sub: la franchigia bagaglio della compagnia aerea! Informati bene sul peso massimo che potrai imbarcare e in base ad esso valuta bene cosa portare come attrezzatura sub o cosa noleggiare in loco. Potrebbe essere più economico noleggiare parte o tutta l’attrezzatura al centro immersioni (perchè ci siamo assicurati che sia ben tenuta e manutenzionata). Se decidi di portare la tua, che questa sia revisionata e funzionante e verifica che non debba portare con te, anche,  attrezzatura di sicurezza non reperibile in loco (per esempio il D.S.M.B.).

Infine, dopo che ti sarai informato con il centro immersione locale in merito alle tipologie di immersioni, valuta se il tuo livello di addestramento è adeguato per quelle immersioni. Magari hai ancora del tempo, prima del decollo per il tuo viaggio sub, per fare ulteriore pratica e ottenere le certificazioni subacquee richieste. Per esempio, una certificazione molto richiesta in vacanza è l’abilitazione all’utilizzo delle miscele iperossigenate nitrox (Enriched Air Nitrox) affiancata ad una certificazione Advanded Open Water Diver per scendere fino a 30 metri. Male non sarebbe se fossi anche addestrato a reagire alle emergenze subacquee, magari, frequentando i corsi di Rianimazione Cardio Polmonare e Primo Soccorso, Rescue Diver e somministrazione dell’ossigeno di emergenza (Oxygen Provider). Chiedi al tuo istruttore di riferimento in Italia o chiedi a noi che saremo ben lieti di aiutarti.

Adesso sei pronto per la partenza. Vediamo cosa dobbiamo considerare durante il viaggio sub.

  • Prec
  • Avanti
SSI
Blue Oceans
SSI - Scuba Schools International - my.divessi.com - Register Now

Sede Legale

A.S.D. L'AQUILA DI MARE

Via Amiternum, 40

67100 L'AQUILA

CF. 93044760663

info@laquiladimare.it

+39 333 1321563

Sedi Operative

L'Aquila Roma (Pietralata)

c/o Piscina Comunale

Viale Ovidio n.3

SSI Training Center #719046

c/o Piscina Fulvio Bernardini

Via dell'Acqua Marcia n.51

 

Sostienici acquistando su Amazon

Amazon
© ASD L'Aquila di Mare 2025, Powered by ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog