Via Amiternum, 40 - 67100 - L'Aquila (Italy) +39 333 1321563 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASD L'Aquila di Mare ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog

Corsi sub professionali - Divemaster

Dettagli
Stefano Bianchi
Ultima modifica: 10 Giugno 2025
Visite: 4182
  • Corsi sub professionali
  • Divemaster
  • ITC: Istruttore subacqueo
  • Speciality Instructor e riconoscimenti
  • Assistant Instructor Trainer e MI
  • Maggiori informazioni
Corsi sub professionali
Pagina 2 di 6

Divemaster: la guida subacquea.

Il primo passo nel mondo della subacquea professionale si fa diventando guida subacquea ovvero frequentando il corso Divemaster SSI. Nel corso delle tue immersioni avrai incontrato innumerevoli guide subacquee e, devi ammettere, che ognuno di essi aveva le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Quindi ti sarai fatta un'idea abbastanza chiara di cosa sia un Divemaster e di cosa ci si aspetta da tale professionista. Conoscenze, carisma, disciplina, prontezza sono solo alcune delle caratteristiche che deve avere un Divemaster. 

Di seguito ti spiego nel dettaglio come è strutturato il nostro corso Divemaster SSI. Il corso è suddiviso in 3 macro-aree che possono essere completate in momenti distinti purchè completate in toto. Inoltre, ci sono dei pre-requisiti di ammissione al corso. Nel particolare abbiamo le seguenti aree.

Pre-requisiti necessari
Per poter partecipare al corso Divemaster devi, innanzi tutto, essere  un Diver Stress & Rescue (o essere in possesso di certificazioni equivalenti), essere abilitato alla RCP (Rianimazione Cardio Polmonare BLS) e Primo Soccorso (certificazione non superiore ai 24 mesi dalla data del rilascio), avere almeno 40 immersioni registrate (60 entro la fine del corso) e avere 18 anni compiuti. Ovviamente, come per tutti i nostri corsi, abbiamo bisogno anche del certificato medico per attività subacquee.
Sviluppo delle Conoscenze
Questa è l'area dove riceverai le conoscenze teoriche. Lo studio avviene in autonomia su piattaforma e-Learning attraverso moduli completi di video e valutazioni. Gli argomenti trattati sono molteplici e toccano: ruolo del Divemaster, la supervisione degli studenti subacquei, la supervisione delle attività subacquee, gestione dei rischi, ecc..
Sviluppo delle attività acquatiche
Verrai valutato sulle prove dei 400 metri di nuoto, 800 metri di nuoto pinnato, 15 minuti di sostentamento e 100 metri di trasporto di un sub stanco. Dovrai districarti negli esercizi dell'Open Water Diver e di Snorkeling.
Applicazioni Pratiche
Come bravo Divemaster dovrai essere in grado di gestire un sito di immersioni, realizzare una mappa, esporre un briefing, saper effettuare una ricerca e un recupero e avere padronanza nell'immersione profonda. Dovrai conoscere bene i programmi SSI che potrai condurre in autonomia quali lo Snorkel Diver. 

 

Dopo il superamento di tutte le prove delle 3 macro-aree, otterrai la certificazione (brevetto) qualificante ed abilitante che ti riconosce come professionista SSI e ti porterà a lavorare nei centri immersione sparsi in Italia e nel Mondo. Ti faccio notare che dovrai versare una quota di affiliazione annuale a SSI per rimanere in stato attivo come guida e che, fondamentale, dovrai possedere una assicurazione responsabilità civile verso terzi per poter esercitare come professionista. A tale scopo ti aiuteremo noi indicandoti come fare.

Se trovi questo programma interessante e vuoi metterti alla prova allora non esitare a contattarci cosi che possiamo fissare un appuntamento e, quindi, assegnarti l'accesso al corso online eLearning ed organizzare insieme gli appuntamenti per tutte le sessioni pratiche che ti ho descritto sopra.

Se sei già un Divemaster, o una guida di un'altra organizzazione, allora vediamo insieme come entrare a pieno titolo nell'insegnamento della subacquea e come potrai trasformare le persone in subacquei.

  • Prec
  • Avanti
SSI
Blue Oceans
SSI - Scuba Schools International - my.divessi.com - Register Now

Sede Legale

A.S.D. L'AQUILA DI MARE

Via Amiternum, 40

67100 L'AQUILA

CF. 93044760663

info@laquiladimare.it

+39 333 1321563

Sedi Operative

L'Aquila Roma (Pietralata)

c/o Piscina Comunale

Viale Ovidio n.3

SSI Training Center #719046

c/o Piscina Fulvio Bernardini

Via dell'Acqua Marcia n.51

 

Sostienici acquistando su Amazon

Amazon
© ASD L'Aquila di Mare 2025, Powered by ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog