Qui troverai le risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte da chi, come te, vuole iniziare a fare immersioni o, essendo già un subacqueo, vuole progredire nel suo addestramento. Chiaramente, se non dovessi trovare la risposta abbastanza esaustiva o se hai altre domande, non esitare a chiedere!
FAQ - Frequently Asked Questions
Domande Frequenti
-
Come posso imparare ad immergermi?
A questo scopo abbiamo un ricco articolo che spiega passo passo come fare per iniziare a fare immersioni.
Leggi l'articolo -
Quanto ci vuole per conseguire la certificazione (brevetto)?
Il corso Open Water Diver è flessibile e basato sulle prestazioni, il che vuol dire che possiamo offrirti diverse soluzioni, organizzate a seconda di quanto velocemente vuoi progredire. Completando la porzione di sviluppo teorico online, tramite il sistema digitale, o attraverso altre opzioni di studio autonomo , è possibile completare le tue immersioni in acque confinate e libere in tre o quattro giorni. Certamente così è un po' troppo stressante ma comunque fattibile. Il tuo istruttore si concentrerà sull’aiutarti a diventare un subacqueo sicuro e a tuo agio, non su quanto ti ci vuole a diventarlo. Otterrai la tua certificazione (brevetto) dimostrando che sai ciò che devi sapere, sia teoricamente che praticamente: ciò significa che progredisci secondo i tuoi ritmi. Quanto più rapidamente o lentamente dipende dal tempo che ti serve per diventare un subacqueo competente.
-
Quanto costa il corso Open Water Diver?
Imparare a immergersi ha un gran valore quando consideri che lo fai sotto la guida e l’attenzione del tuo instruttore, un professionista altamente addestrato e con una grande esperienza. Inoltre, alla fine di un corso Open Water Diver , ricevi una certificazione (brevetto) per immergerti (ben poche altre attività fanno altrettanto).
Il costo varia a seconda di come vorrai completare il segmento di Acque Libere. Queste potranno essere svolte tutte a Lago da riva (soluzione più economica) ovvero metà a Lago da riva e metà in Mare da barca (soluzione intermedia) ovvero in un weekend organizzato tutto al Mare da barca comprensivo di pernotti e pasti (soluzione meno economica ma più completa). Contattaci per maggiori dettagli.
-
Di che attrezzatura avrò bisogno per immergermi?
Scegliere e usare la tua attrezzatura fa parte del divertimento. Il nostro staff ti aiuterà a trovare l’attrezzatura giusta per te. Ogni parte dell’attrezzatura ha una funzione diversa, in modo che, una volta assemblata, ti permetta di adattarti al mondo sommerso. Quando inizi a immergerti, come minimo vorrai possedere:
- Maschera con snorkel;
- Pinne con calzari;
- Muta almeno 5 mm;
- DSMB (pallone di segnalazione di superficie).
Durante il tuo corso Open Water Diver, imparerai ad usare un erogatore, un giubbetto ad assetto variabile (GAV), un computer subacqueo, una bombola, una muta umida e un sistema di zavorra. Erogatore, GAV, computer, bombola e cintura di zavorra sono inclusi nel costo del tuo corso. Quando inizi il tuo corso, considera di fare un investimento in tutta la tua attrezzatura subacquea perché:
- Imparando a immergerti con attrezzatura che hai scelto ti senti più a tuo agio;
- Utilizzando attrezzatura che ti va bene ti senti più a tuo agio;
- I subacquei che posseggono la loro attrezzatura si immergono più comodamente;
- Possedere la tua attrezzatura fa parte del divertimento.
-
Come posso trovare l’attrezzatura migliore?
Non esiste “l’attrezzatura migliore”, ma quella migliore per te. ll nostro staff vanta una esperienza decennale ed è addestrato per aiutarti a trovare l’attrezzatura che meglio risponde alle tue preferenze, taglia e “portafoglio”. Noi non vendiamo attrezzature subacquee ma abbiamo un nostro 'fornitore ufficiale' che è Talassa Diving Equipment a Roma. Siamo sempre disponibili ad accompagnarti in negozio e vedere di risolvere, insieme a te, le tue esigenze.
Store Talassa -
Quali sono i pre-requisiti per imparare a immergersi?
I requisiti necessari per iniziare a fare immersioni sono:
- diventare Socio della ASD;
- avere 10 anni compiuti;
- essere in buona condizione psico-fisica;
- non avere paura dell'acqua specie dove non si tocca;
- avere voglia di tanta avventura.
Se vuoi approfondire con maggiori dettagli leggi l'articolo che abbiamo scritto per chi, come te, vuole iniziare a fare immersioni.
Maggiori dettagli -
Devo essere un buon nuotatore per immergermi?
Chiunque possa soddisfare i requisiti di esecuzione del corso si qualifica per la certificazione. Esistono molte tecniche adattate che, a chi abbia un qualche impedimento fisico, permettono di soddisfare questi requisiti. Persone con paraplegia, amputazioni e altre menomazioni possono tranquillamente ottenere il brevetto Open Water Diver. Anche persone con menomazioni fisiche molto più gravi possono immergersi. Per ulteriori informazioni, contattaci usando il form a fondo pagina.
Sono richieste alcune abilità di nuoto. Devi avere abilità di nuoto di base e riuscire a stare tranquillamente in acqua. Il nostro staff valuterà ciò facendoti:
- Nuotare per 200 metri (o 300 metri con maschera, pinne e snorkel). Per completare questa prova non c’è alcun limite di tempo, e potrai usare lo stile che preferisci.
- Usando qualsiasi metodo, galleggerai per 10 minuti.
-
Dove posso immergermi?
Puoi immergerti praticamente dovunque ci sia acqua, una piscina, l’oceano e qualsiasi cosa in mezzo, tra cui laghetti, laghi, fiumi, sorgenti o anche acquari. Dove ti puoi immergere è determinato:
- Dal tuo livello di esperienza;
- Dall’accesso e dalle condizioni del tuo sito d’immersione;
- Dai tuoi interessi.
Ad esempio, se hai appena terminato il tuo corso Open Water Diver, come immersione successiva probabilmente non dovresti immergerti sotto il ghiaccio dell’Antartico. Comunque, non porti alcun limite. Alcune delle migliori immersioni sono più vicine di quanto pensi.Il tuo sito locale può essere qualsiasi ambiente, da un sito artificiale (come un grande acquario) o uno più naturale (come il Blue Hole in Belize o la Grande Barriera Corallina in Australia). Potrebbe essere un laghetto artificiale o un fiume ricco di fossili. Non si tratta sempre e soltanto di avere buona visibilità, perché ciò che vedi è più importante di quanto distante tu riesca a vedere.La cosa veramente importante da considerare, sul sito d’immersione da te scelto, è che tu abbia l’addestramento e l’esperienza per immergerti, e anche un compagno che s’immerga con te. Noi siamo esperti in questo e possiamo aiutarti ad organizzare bellissime immersioni in zona o una vacanza subacquea. Il bello è proprio questo! -
Quando mi immergo in piscina, o sto facendo snorkeling, mi fanno male le orecchie. Ciò potrebbe impedirmi di diventare un subacqueo?
No, supponendo tu non abbia problemi alle orecchie o ai seni paranasali. Il fastidio è il normale effetto della pressione dell’acqua che spinge sui tuoi timpani. Fortunatamente, i nostri corpi sono progettati per adattarsi ai cambiamenti di pressione nelle orecchie - devi solo imparare come fare. Se non hai difficoltà ad adattarti alla pressione dell’aria quando sei in aereo, probabilmente non avrai problemi ad imparare come adattarti alla pressione dell’acqua quando andrai sott’acqua.
-
Un passato di problemi alle orecchie, di diabete, di asma, di allergie o di fumo potrebbe essere una controindicazione per la subacquea?
Non necessariamente. Qualsiasi condizione che riguardi orecchie, seni paranasali, funzioni respiratorie/cardiache o che possa alterare lo stato di coscienza è una preoccupazione, ma solo un medico può valutare i rischi individuali di una persona. Durante la visita per il rilascio del nulla osta per le attività subacquee, e qualora fosse necessario, i medici possono consultarsi con il Divers Alert Network (DAN). Scarica il modulo del certificato medico da portare al tuo dottore per avere maggiori sicurezze. Resta il fatto che noi abbiamo bisogno di una certificazione medica per attività subacquee.
Scarica il modulo -
Quali sono le lesioni o le malattie più comunemente associate alla subacquea?
Ciò in cui comunemente incorrono i subacquei sono scottature, disidratazione e mal di mare, tutti problemi che si possono prevenire. Lesioni causate da vita marina, come graffi e punture, accadono ma possono essere evitate con l’uso di una muta, rimanendo lontano dal fondale e guardando dove metti mani e piedi.
-
E … per quanto riguarda gli squali?
Con un po’ di fortuna, riuscirai ad avvistare uno squalo. Sebbene si verifichino, gli incidenti che coinvolgono squali sono molto rari e, relativamente alla subacquea, riguardano principalmente la caccia in apnea o il “feeding”, comportamenti che che scatenano il loro istinto alla caccia. Il più delle volte, se vedi uno squalo, probabilmente è di passaggio ed è un avvistamento raro. Goditelo!
-
Nella subacquea, ci sono problemi particolari per le donne?
A parte la gravidanza, no. Poiché i medici non hanno molte informazioni sull’effetto che un'immersione ha sul feto, la raccomandazione è di non immergersi se sei incinta o se stai cercando di di avere un figlio. Normalmente, le mestruazioni non presentano controindicazioni per la subacquea.
-
Quanto profondi si va?
Con il giusto addestramento ed esperienza, il limite della subacquea ricreativa è di 40 metri. I principianti restano al di sopra dei 18 metri che è il limite del brevetto Open Water Diver. Sebbene questi siano i limiti, alcune delle immersioni più popolari sono meno profonde di 12 metri, dove l’acqua è più calda e i colori più vivaci.
-
Cosa succede se finisco l’aria?
La tua attrezzatura comprende un manometro che indica quanta aria ti rimane. Imparerai a controllarlo regolarmente, così è improbabile che tu rimanga senz’aria durante un’immersione. Comunque, qualora dovessi finire l’aria, il tuo compagno ha un erogatore in più, che ti permette di condividere una singola fonte d’aria mentre risali in superficie. Ci sono anche altre opzioni, e le imparerai durante il tuo addestramento.
-
Sono già certificato, posso continuare con un'altra didattica?
Spesso, le certificazioni subacquee di altre organizzazioni didattiche possono soddisfare i prerequisiti per il livello successivo di addestramento in qualsiasi altra didattica. Ad esempio, se hai una certificazione Open Water Diver o di livello iniziale della didattica PADI, potresti qualificarti per iscriverti al corso Advanced Adventurer SSI, il livello successivo. Non esiste una semplice “equivalenza” o “crossover.” L’opzione migliore è di fare il passo successivo e continuare la tua educazione. Se volessi continuare il tuo addestramento subacqueo e ricevere ulteriori certificazioni, mettiti in contatto con noi per informarti sulle opzioni che hai a disposizione.
-
Sono già un sub Open Water Diver, come posso approfondire e imparare nuove tecniche di immersione?
A questo scopo abbiamo un articolo di approfondimento che spiega nel dettaglio tutto il percorso didattico ricreativo fino a diventare un Master Scuba Diver e/o un subacqueo tecnico.
Leggi l'articolo -
Come posso ottenere la certificazione per i 30 metri di profondità?
Per poter esplorare fino a 30 metri di profondità occorre superare il corso Advanced Adventurer o il corso Deep Diving ai quali potrai accedere se sei già in possesso del brevetto Open Water Diver (18 metri) o equivalente.
-
Come posso ottenere la certificazione per i 40 metri di profondità?
Per poter esplorare fino a 40 metri di profondità occorre superare il corso di specialità Deep Diving al quale potrai accedere se sei già in possesso del brevetto Open Water Diver o equivalente. I 40 metri di profondità rappresentano il limite di profondità per la subacquea ricreativa.
-
Posso immergermi oltre i 40 metri o superare i limiti di non decompressione in sicurezza?
Assolutamente SI! Dovrai partecipare ai corsi di subacquea tecnica che ti permettono di superare i 40 metri, di pianificare e gestire la decompressione e di utilizzare miscele decompressive iperossigenate. Per le immersioni tecniche si utilizza un'attrezzatura configurata in modo diverso rispetto alle immersioni ricreative. Non fare immersioni oltre i 40 metri con decompressione senza un addestramento specifico perchè potrebbe essere pericoloso e fatale per te. La partecipazione ai corsi tecnici richiede determinati pre-requisiti. Contattaci per maggiori info.
-
Come posso ottenere la certificazione Diver Stress and Rescue?
Il corso Diver Stress and Rescue Diver è un corso impegnativo e avvincente dove imparerai a prevenire e gestire problematiche in immersione. Vi potrai accedere se sei già in possesso del brevetto Open Water Diver o equivalente. Occorre, inoltre, essere in possesso di certificazione di abilitazione alla somministrazione della Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e Primo Soccorso rilasciata da non oltre 24 mesi.
Se necessiti di maggiori informazioni o non hai trovato la risposta alle tue domande, contattaci usando il form qui in basso.