Via Amiternum, 40 - 67100 - L'Aquila (Italy) +39 333 1321563 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASD L'Aquila di Mare ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog

Maschera appannata?

Dettagli
Michel Giampietro
Ultima modifica: 12 Novembre 2022
Visite: 1762
Maschera appannata

Questa è una delle croci di moltissimi subacquei tanto da rovinare l'esperienza dell'immersione. Con questo articolo cercherò di aiutarti con la tua maschera per immersioni.

Maschera appannata?

Oggi vorrei ricordare come trattare la maschera per evitare il fastidioso problema dell'appannamento durante le immersioni. Ho molto da dire per cui... mettiti comodo e prenditi qualche minuto del tuo tempo. Con questo articolo cercherò di dare alcuni consigli su come non fare più appannare la maschera durante un’immersione o durante lo snorkeling, elencando delle soluzioni che funzionano per risolvere il problema della condensa che si crea sui vetri della stessa. Il problema è sicuramente molto fastidioso visto che non ci permette di godere fino in fondo la nostra escursione subacquea, obbligandoci a continue azioni di riempimento/svuotamento della maschera per cercare di disappannarla.

MA PERCHÉ LA MASCHERA SI APPANNA QUANDO È NUOVA?

Per poter rispondere a questa domanda mi soffermo sui materiali con cui vengono fabbricate le maschere. Con la diffusione del silicone per lo stampaggio delle maschere subacquee e l’abbandono della gomma, abbiamo ottenuto tanti benefici relativamente a tenuta, leggerezza e prezzo ma, purtroppo, è insorto il problema del loro appannamento, che è dovuto a due motivi:
  1. La produzione delle maschere. Per la costruzione delle maschere viene utilizzato silicone liquido a base grassa, che garantisce una migliore lavorazione, le rende lisce, morbide e lucide, ma che, durante l’assemblaggio della maschera, può depositarsi anche sui vetri temperati;
  2. La differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno della maschera in acqua crea della condensa che, se i vetri sono sporchi, si disporrà in modo non omogeneo sugli stessi creando delle micro goccioline e appannandola completamente.
Per il primo motivo, quando si acquista una nuova maschera da sub è necessario procedere ad una pulizia approfondita delle lenti temperate. Di seguito ti do alcuni consigli utili per evitare l’appannamento.

  • SPRAY ANTIAPPANNANTI E ANTIFOG
    In commercio esistono ottimi spray antiappannanti antifog, sia in forma liquida (con un comodissimo vaporizzatore) che in gel. Possono essere acquistati nei negozi specializzati in attrezzatura subacquea, oppure nei negozi di Ottica. Nella loro composizione chimica sono presenti tensioattivi mentre per quanto riguarda la presenza di alcool, tale componente è stato nel tempo eliminato per evitare qualsiasi problema di irritazione agli occhi.
    Segui queste facili istruzioni per utilizzare lo spray.
    1. applica una piccola quantità di liquido antiappannante sulle lenti della maschera che devono essere perfettamente asciutte;
    2. distribuisci la soluzione su tutta la superficie dei vetri con l’aiuto delle dita;
    3. lascia agire per qualche minuto;
    4. risciacqua abbondantemente la maschera con acqua corrente;
    5. fai attenzione che potrebbe essere necessario ripetere l’operazione più di una volta affinché la maschera non si appanni più.
  • METODO DELL’ACCENDINO
    Sicuramente è una delle migliori soluzioni per trattare i vetri temperati della maschera subacquea nuova (anche se bisogna essere cauti!!!) in modo che non si appanni più e consiste nel bruciare i residui di silicone con una fiamma dato che gli stessi sono facilmente infiammabili. Questi sono i passi che ti consiglio di seguire.
    1. con un accendino, regola la fiamma in posizione media;
    2. passa tutti i vetri della maschera con la fiamma uniformemente partendo dal centro e avvicinatevi piano piano ai bordi stando ben attento a non bruciarli;
    3. non soffermarti su un punto preciso delle lente ma muovi la fiamma costantemente;
    4. elimina il residuo nero che si forma sulle lenti con un fazzoletto di carta;
    5. una volta che i vetri si sono raffreddati, lava accuratamente la maschera con acqua pulita.
    Il consiglio, se non lo hai mai fatto prima, è di rivolgerti al tuo istruttore subacqueo o comunque a qualcuno che abbia una certa esperienza con questo metodo per evitare qualsiasi problema di danneggiamento della tua maschera da sub.
  • SAPONE DEI PIATTI
    Altro metodo valido per risolvere il problema della maschera che si appanna e il lavaggio che può essere fatto sia a mano che in lavastoviglie. I detersivi per le stoviglie di ultima generazione hanno capacità sgrassanti tali da rimuovere praticamente tutti i residui e lo sporco della vostra maschera.

    Lavaggio a mano
    In una bacinella con acqua calda, versa del sapone per piatti, immergi la maschera e con l’aiuto delle dita cerca di distribuire il sapone su tutte le parti della maschera e sui vetri. Lascia la maschera in ammollo per un paio di ore, dopodiché, risciacqua abbondantemente con acqua corrente.
    Lavaggio in lavastoviglie
    Posiziona la maschera ben ferma nella lavastoviglie e procedi al lavaggio con altre stoviglie ad una temperatura media.

  • USO DEL DENTIFRICIO
    L’intervento consiste nel trattare le lenti con la pasta di un semplicissimo dentifricio che, oltre ad avere comunque caratteristiche sgrassanti, spesso per la sua granulometria svolge anche un’azione abrasiva sui vetri. E’ importante cercare di raggiungere le parti più vicine ai bordi e durante il risciacquo devi prestare attenzione ad eliminare ogni residuo di pasta dentifricia che, data la presenza spesso di menta, potrebbe irritarti gli occhi in immersione.
    Ecco il procedimento.
    1. distribuisci sulle lenti della maschera una dose normale di dentifricio;
    2. con l’aiuto delle dita cerca di distribuirlo uniformemente dappertutto;
    3. attendi la completa essicazione della pasta;
    4. risciacqua accuratamente la maschera con acqua corrente.

MA PERCHÈ LA MASCHERA CONTINUA AD APPANNARSI?

Ora mi dirai che hai fatto tutto quanto descritto sopra, per filo e per segno, ma la maschera continua ad appannarsi. Allora rivediamo insieme quali sono i fattori che ti fanno appannare la maschera e cerchiamo di risolverli rispondendo a una domanda.

Hai trattato la maschera nuova come ti ho indicato all'inizio di questo articolo? Se no lo hai fatto, ti invito a rileggere dall'inizio altrimenti proseguiamo. Ricorda che la maschera si appanna:

  • per lo sbalzo termico dei vetri della maschera a contatto con l'acqua del mare;
  • per la sporcizia presente sui vetri.
Eccoti subito i miei suggerimenti e i miei consigli utili da attuare prima dell’ingresso in acqua per evitare che la tua maschera si appanni e ti rovini l'immersione.

Proteggila dal calore!

Spesso per raggiungere il sito di immersione è necessario dover navigare a lungo e capita che, dopo aver montato l’attrezzatura nell’attesa di arrivare sul sito di immersione, la maschera venga esposta ai raggi diretti del sole. Ti consiglio di proteggere bene la maschera dal calore del sole, questo perché porta ad aumentare la temperatura dei vetri ma anche di tutta la maschera e, nel momento del tuffo, al contatto con l’acqua che è a temperatura più bassa, porta alla formazione di condensa e di conseguenza questa si appannerà.
Altro consiglio per far fronte allo sbalzo termico è quello di bagnarti abbondantemente il viso prima di indossare la tua maschera, soprattutto nelle giornate calde. Una volta entrato in acqua, in attesa che tutti i tuoi compagni si tuffino, continua a bagnarti il viso, anche mettendo la testa sott’acqua.

Tieni la maschera sempre pulita!

Molto spesso il problema dell’appannamento è dovuto dalla sporcizia presente sui vetri, ma in barca può capitare di non aver abbastanza tempo per lavarla con acqua e sapone. In questo caso, personalmente, uso la tecnica della “saliva” (ricorda di farlo solo nella tua maschera!!!) ma meglio sarebbe l'uso gli spray anti-appannanti (di cui ti ho parlato sopra). In entrambi i casi, devi spargere su tutte e due le lenti la saliva o lo spray, sciacquare la maschera e riempirla con l’acqua del sito di immersione, almeno cinque minuti prima del tuffo, in modo tale da far acclimatare le lenti alla temperatura dell’acqua.
Magari, in tempi di COVID-19, evita la ‘saliva’ e magari procura un efficace spray anti-appannante dal costo di pochi euro.

Questi sono i miei consigli per scongiurare che la maschera ti si appanni durante l'immersione ma, a volte, capita che anche cosi facendo il problema non si risolva e nel frattempo abbiamo iniziato l'escursione subacquea.

COSA FACCIO SE SOTT’ACQUA MI SI PRESENTA QUESTO PROBLEMA?

Se si appanna la maschera mentre sei sott’acqua, allagala e svuotala come hai imparato nel tuo corso di immersioni basico. Tieni presente che allagarla potrebbe essere essa stessa una causa di appannamento. Per questo motivo, potresti dover ripetere il procedimento dopo averlo fatto per la prima volta. Se si riappanna continuamente, lascia un po’ di acqua al suo interno e ogni tanto, mentre tieni lo sguardo rivolto verso il basso, muovi la testa e destra e a sinistra. Avere dell’acqua sotto il naso non è certo la cosa più confortevole del mondo, ma è sempre meglio che dover terminare l’immersione.

Michel Giampietro

SSI
Blue Oceans
SSI - Scuba Schools International - my.divessi.com - Register Now

Sede Legale

A.S.D. L'AQUILA DI MARE

Via Amiternum, 40

67100 L'AQUILA

CF. 93044760663

info@laquiladimare.it

+39 333 1321563

Sedi Operative

L'Aquila Roma (Pietralata)

c/o Piscina Comunale

Viale Ovidio n.3

SSI Training Center #719046

c/o Piscina Fulvio Bernardini

Via dell'Acqua Marcia n.51

 

Sostienici acquistando su Amazon

Amazon
© ASD L'Aquila di Mare 2025, Powered by ASD L'Aquila di Mare
  • Home
  • Corsi Sub
  • Corsi Apnea
  • Corsi Sicurezza
  • Immersioni
  • Blog